PrevenVax: il portale della prevenzione. Dati e obiettivi 2024/2025
PrevenVax: il portale della prevenzione. Dati e obiettivi 2024/2025
Sandro Giuffrida-Direttore Dipartimento di Prevenzione ASP Reggio Calabria
Team Improve Communications-Napoli
Anche per quest’anno il team di Improve Communications ha curato la gestione del portale PrevenVax (www.prevenzionevaccinaleincalabria.it) assicurandosi di centrare tutti gli obiettivi preposti.
Ricordiamo che in un’epoca dove la possibilità di accedere facilmente alla comunicazione via web sta condizionando sempre di più la correttezza delle informazioni, soprattutto nell’ambito della salute pubblica, bisogna porre l’attenzione al valore reale di tale comunicazione e di chi la cura, che ha il dovere di accertarsi sempre dell’attendibilità certificata delle informazioni, della verità dei dati e delle evidenze statistiche che restano gli unici elementi di valutazione della comunità scientifica e sanitaria.
Per questo nasce e prosegue la mission di questo portale che si fregia della collaborazione di opinion leader appartenenti al settore della prevenzione e che vede il dott. Sandro Giuffrida, Direttore del Dipartimento di prevenzione della ASP di Reggio Calabria in qualità di Direttore scientifico del progetto.
Da svariati anni, il trend di alcuni indicatori numerici, che descrivono un po’ l’interesse del pubblico (operatori sanitari e non) verso il portale è in continua crescita come si può evincere dalla tabella 1.
e questo non può che essere il prodotto di un lavoro fatto di continue sinergie sul territorio tra il nostro team e i clinici che collaborano a questo prezioso progetto.
I dati relativi al portale PrevenVax, focalizzato sulla prevenzione vaccinale nella regione Calabria nel 2024, evidenziano l’importanza dell’attività svolta. Questo portale infatti rappresenta uno strumento di comunicazione sanitaria mirato a garantire l’accesso a informazioni affidabili e basate su evidenze scientifiche, tema di cruciale importanza in un’epoca caratterizzata da un flusso costante di informazioni, spesso scorrette, tramite il web.
Si è posto, quindi, come obiettivo centrale l’assicurazione della correttezza e della verificabilità delle informazioni sanitarie, essenziali per supportare la comunità scientifica e sanitaria nella comunicazione con il pubblico.
L’esperienza svolta nel corso del 2024 ha permesso di sottolineare i seguenti temi:
- Valore della comunicazione sanitaria:
- È stata evidenziata l’importanza di mantenere alti standard qualitativi nella trasmissione di informazioni, sottolineando il ruolo del portale come fonte affidabile per operatori sanitari e cittadini.
- Indicatori di successo:
- Si è registrata una crescita costante degli indicatori numerici relativi al coinvolgimento del pubblico, segno di un crescente interesse verso i contenuti proposti.
- Collaborazione multidisciplinare:
- Il successo del progetto è da ricercare anche nelle sinergie tra il team di comunicazione e i clinici, elemento fondamentale per rafforzare l’efficacia del messaggio preventivo.
Il portale PrevenVax si distingue come un’iniziativa di rilievo per la promozione della salute pubblica in Calabria, integrando aspetti chiave come:
- Evidence-based communication: L’accento sulla validazione scientifica delle informazioni è un approccio essenziale per contrastare la disinformazione in ambito sanitario, fenomeno particolarmente accentuato nel contesto vaccinale.
- Coinvolgimento degli opinion leader: La collaborazione con esperti e clinici è un punto di forza che contribuisce a consolidare la credibilità del portale.
- Crescita dell’engagement: Il trend positivo negli indicatori di interesse pubblico è un segnale tangibile del successo del modello adottato.
A mio parere alcune ulteriori iniziative potrebbero accrescere la qualità e il grado di accoglienza del portale;
- Ampliamento della comunicazione interattiva: Implementare sezioni per il dialogo diretto con gli utenti, come webinar o forum, potrebbe migliorare ulteriormente l’engagement.
- Monitoraggio dei KPI: Una descrizione più dettagliata degli indicatori di performance, correlata a obiettivi specifici, fornirebbe un quadro più preciso dell’impatto del portale, indirizzando verso un utilizzo più specifico.
In sintesi, PrevenVax rappresenta un modello efficace di comunicazione sanitaria preventiva, ben allineato con le esigenze della popolazione e della comunità medica, dimostrando l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide della salute pubblica moderna.