I nuovi scenari nella prevenzione del Virus Respiratorio Sinciziale in tutti i neonati e bambini alla loro prima stagione di VRS
I nuovi scenari nella prevenzione del Virus Respiratorio Sinciziale in tutti i neonati e bambini alla loro prima stagione di VRS
Sandro Giuffrida – Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Provinciale – Reggio Calabria
La gestione e prevenzione del Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è una priorità di sanità pubblica globale in quanto VRS risulta la prima causa di ospedalizzazione per infezione respiratoria tra i bambini di età <1 anno e la seconda causa di mortalità infantile (dopo la malaria) (1). Oltre il 60% dei bambini si infetta con VRS nel primo anno di vita e quasi il 100% si infetta almeno una volta entro 2 anni di età. Bronchiolite e polmonite sono le patologie del tratto respiratorio inferiore (lower respiratory tract infections, LRTI) più frequenti tra i bambini di età <1 anno, di cui VRS è responsabile rispettivamente nell’80% e 40% dei casi di ospedalizzazione (2,3). Inoltre, le infezioni respiratorie da VRS determinano un significativo impatto in ogni nuova coorte di neonati nel corso della prima stagione (età <1 anno) in cui incontrano il VRS.
Infatti:
- >20% dell’intera coorte di bambini richiede assistenza medica ambulatoriale (4)
- 6% dell’intera coorte di bambini accede in pronto soccorso (4)
- 4% dell’intera coorte di bambini viene ospedalizzato (5-9); di questi, il 17% viene ricoverato in terapia intensiva (8-9).
La maggior parte dei bambini ospedalizzati per infezione delle basse vie respiratorie da RSV sono nati a termine e nati sani, per i quali quindi non c’era ancora alcuna possibilità di prevenzione. In Italia, infatti, l’87% dei ricoveri per RSV avviene nei bambini nati sani e/o a termine (9).
Infatti, la maggior parte dei bambini ospedalizzati (9 su 10) per infezione respiratoria da VRS sono nati sani e a termine. Questo rilevante bisogno medico insoddisfatto è stato confermato anche da uno studio condotto in Italia, nel quale si evidenzia che 9 bambini ospedalizzati per LRTI da RSV su 10 erano nati a termine e nati sani (1,9).
È stato, inoltre, recentemente pubblicato uno studio sul burden ambulatoriale dell’VRS in Italia (13), da cui è emerso che il 97% dei bambini con bronchiolite visitati dal Pediatra di Famiglia sono bambini nati senza comorbidità e il 92% sono bambini nati a termine. Pertanto, i principali fattori di rischio di sviluppare un’infezione respiratoria da RSV che richiede assistenza medica ambulatoriale e/o ospedalizzazione sono stagionalità ed età, due fattori che riguardano tutti i bambini.
In Italia, le Linee Guida sulla bronchiolite 2023 indicano le attuali migliori pratiche per la gestione e prevenzione, e sono basate sulle evidenze e sui progressi nella ricerca per l’innovazione. Le Linee Guida sono un documento di consenso redatto e approvato nel 2023 dalle principali Società Scientifiche pediatriche italiane che lavorano nell’ambito della gestione e prevenzione delle infezioni respiratorie, ovvero: SIP, SIN, SIMRI, FIMP, SITIP, SIMEUP, SIAIP, AMIETIP, SIMP, SICP, SINP, SIPO, SIPPS, SICuPP, AIEOP, SIMGePeD (14,15).
Nelle Linee guida, tra le misure farmacologiche preventive, viene menzionato l’utilizzo degli anticorpi monoclonali a lunga durata che rappresentano una strategia efficace per la protezione di tutti i neonati e bambini che entrano alla loro prima stagione di RSV.
Il 2 agosto 2023 è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Nazionale Vaccinazioni 2023-2025 che, per la prima volta, prevede la possibilità di introdurre anticorpi monoclonali (mAb) nel Piano Nazionale Vaccinazioni per la profilassi pre-esposizione delle malattie infettive. In esso si legge che:
“Facendo seguito ad una indicazione del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG) del settembre 2020, e confermata dal NITAG attuale, secondo la quale l’aggiornamento del calendario vaccinale nazionale dovrebbe seguire un percorso distinto, determinato – nei tempi e nei contenuti – da esigenze via via emergenti, al fine di adeguarlo alla situazione epidemiologica e all’introduzione di nuovi prodotti vaccinali (ed eventualmente anticorpi monoclonali per la profilassi pre-esposizione di malattie infettive), o di indicazioni fornite dalle competenti autorità, il calendario vaccinale del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) viene pubblicato separatamente e verrà aggiornato o confermato periodicamente in base allo sviluppo delle evidenze scientifiche” (16).
In conclusione, l’anticorpo monoclonale è l’unica realtà disponibile che può radicalmente cambiare le sorti di una infezione diffusa e spesso grave, che rappresenta al momento un grosso problema di Sanità Pubblica.
Bibliografia
- Azzari C, Baraldi E, Bonanni P, Bozzola E, Coscia A, Lanari M, Manzoni P, Mazzone T, Sandri F, Checcucci Lisi G, Parisi S, Piacentini G, Mosca F. Epidemiology and prevention of respiratory syncytial virus infections in children in Italy. Ital J Pediatr. 2021 Oct 2;47(1):198. http://doi.org/10.1186/s13052-021-01148-8
- Meissner HC. Viral Bronchiolitis in Children. N Engl J Med. 2016;374(1):62-72. https://doi.org/10.1056/NEJMra1413456
- Pneumonia Etiology Research for Child Health (PERCH) Study Group. Causes of severe pneumonia requiring hospital admission in children without HIV infection from Africa and Asia: the PERCH multi-country case-control study [published correction appears in Lancet. 2019 Aug 31;394(10200):736]. Lancet. 2019;394(10200):757-779. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(19)30721-4
- Lively JY, Curns AT, Weinberg GA, Edwards KM, Staat MA, Prill MM, Gerber SI, Langley GE. Respiratory Syncytial Virus-Associated Outpatient Visits Among Children Younger Than 24 Months. J Pediatric Infect Dis Soc. 2019 Jul 1;8(3):284-286. https://doi.org/10.1093/jpids/piz011
- Heppe Montero M, Gil-Prieto R, Walter S, Aleixandre Blanquer F, Gil De Miguel Á. Burden of severe bronchiolitis in children up to 2 years of age in Spain from 2012 to 2017. Hum Vaccin Immunother. 2022 Dec 31;18(1):1883379. https://doi.org/10.1080/21645515.2021.1883379
- Kuhdari P, Brosio F, Malaventura C, Stefanati A, Orsi A, Icardi G, Gabutti G. Human respiratory syncytial virus and hospitalization in young children in Italy. Ital J Pediatr. 2018 May 4;44(1):50. https://doi.org/10.1186/s13052-018-0492-y
- Simões EAF. The Burden of Respiratory Syncytial Virus Lower Respiratory Tract Disease in Infants in the United States: A Synthesis. J Infect Dis. 2022 Aug 15;226(Suppl 2):S143-S147. https://doi.org/10.1093/infdis/jiac211
- Reeves RM, van Wijhe M, Giaquinto C et al. Respiratory Syncytial Virus-Associated Hospital Admissions in Children Younger Than 5 Years in 7 European Countries Using Routinely Collected Datasets. J Infect Dis. 2020;222(Suppl 7):S599-S605. https://doi.org/10.1093/infdis/jiaa360
- Barbati F, Moriondo M, Indolfi G, Azzari C, et al. Epidemiology of Respiratory Syncytial Virus-Related Hospitalization Over a 5-Year Period in Italy: Evaluation of Seasonality and Age Distribution Before Vaccine Introduction. Vaccines (Basel). 2020;8(1):15. Published 2020 Jan 4. https://doi.org/10.3390/vaccines8010015
- Hall CB, Weinberg GA, Blumkin AK, et al. Respiratory syncytial virus-associated hospitalizations among children less than 24 months of age. Pediatrics. 2013;132(2):e341-e348. https://doi.org/10.1542/peds.2013-0303
- Rha B, Curns AT, Lively JY, et al. Respiratory Syncytial Virus-Associated Hospitalizations Among Young Children: 2015-2016. Pediatrics. 2020;146(1):e20193611. https://doi.org/10.1542/peds.2019-3611
- Arriola CS, Kim L, Langley G, et al. Estimated Burden of Community-Onset Respiratory Syncytial Virus-Associated Hospitalizations Among Children Aged <2 Years in the United States, 2014-15. J Pediatric Infect Dis Soc. 2020;9(5):587-595. https://doi.org/10.1093/jpids/piz087
- Barbieri E, Cavagnis S, Scamarcia A, Cantarutti L, Bertizzolo L, Bangert M, Parisi S, Cantarutti A, Baraldi E, Giaquinto C, Baldo V. Assessing the burden of bronchiolitis and lower respiratory tract infections in children ≤24 months of age in Italy, 2012-2019. Front Pediatr. 2023 May 5;11:1143735. https://doi.org/10.3389/fped.2023.1143735
- Manti S, Staiano A, Orfeo L, Midulla F, Marseglia GL, Ghizzi C, Zampogna S, Carnielli VP, Favilli S, Ruggieri M, Perri D, Di Mauro G, Gattinara GC, D’Avino A, Becherucci P, Prete A, Zampino G, Lanari M, Biban P, Manzoni P, Esposito S, Corsello G, Baraldi E. UPDATE – 2022 Italian guidelines on the management of bronchiolitis in infants. Ital J Pediatr. 2023;49(1):19. Published 2023 Feb 10. https://doi.org/10.1186/s13052-022-01392-6
- Società Italiana di Pediatria. Linee Guida bronchiolite 2023. https://sip.it/2023/02/14/strongpubblicate-le-nuove-linee-guida-italiane-per-la-gestione-della-bronchiolite-strong/
- Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025. punto-fs-csr-atto-rep-n-193-2ago2023.pdf (statoregioni.it)
“>