Profilassi Vaccinale nei pazienti con Diabete Mellito di Tipo 1 e 2

Maria Chiara Pelle - Franco Arturi

1Maria Chiara Pelle – 2Franco Arturi

1Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, 2Unità Operativa Complessa di Medicina Interna, Azienda Ospedaliera Universitaria “R. Dulbecco”, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Catanzaro

Il diabete è una patologia in continua crescita in tutto il mondo e si prevede che, nel 2050, circa 1,3 miliardi di persone sarà affetta da diabete, con un aumento di prevalenza ed incidenza anche nei paesi in via di sviluppo [1]. In Italia ad oggi si contano circa 4,5 milioni di persone diabetiche, con una prevalenza disomogenea sul territorio nazionale, maggiore al Sud rispetto al Centro e al Nord [2]. È noto che il diabete si associa alla comparsa di numerose complicanze, sia acute che croniche, che aumentano la morbilità e la mortalità, nonché di conseguenza il costo della spesa sanitaria. In Italia si contano circa 75000 decessi all’anno, dovuti direttamente o indirettamente al diabete, il 60-80% dei quali dovuti a complicanze cardiovascolari [2]. Inoltre i soggetti affetti da diabete mellito hanno un elevato rischio di contrarre patologie infettive spesso con andamento potenzialmente severo [3-5]. L’esordio del diabete mellito tipo 2 (DM2) avviene spesso proprio con un’infezione urinaria o una micosi o un’infezione dei tessuti molli ad evidenziare come l’iperglicemia favorisca un’alterazione del sistema immunitario; di controverso l’infezione stessa peggiora il compenso glicometabolico determinando un aumento di ospedalizzazioni con “outcomes” peggiori [6,7]. I dati della letteratura hanno evidenziato come nei pazienti diabetici vi siano alterazioni sia dell’immunità umorale sia dell’immunità cellulo-mediata sostenute in primis all’iperglicemia cronica [8]. Sono stati descritti: una riduzione nelle concentrazioni plasmatiche della componente C4 del complemento [9]; alterazioni della funzione dei neutrofili, con riduzione della chemiotassi e della funzione fagocitica[10], alterazioni nel rilascio di citochine infiammatorie, con bassa produzione di interleuchina- 12 e interferon-γ, disfunzione dei macrofagi e dei monociti e delle cellule natural-killer [11]. Inoltre il paziente diabetico presenta alterazioni strutturali e funzionali a carico di diversi organi, come ad esempio il polmone, che lo rendono maggiormente aggredibile dai più comuni microrganismi, basti pensare a l’aumentato rischio di ospedalizzazione per complicanze respiratorie, nella recente pandemia da COVID-19 [5]. Per tali motivi è necessario effettuare un’accurata prevenzione in questa categoria di pazienti, almeno per le patologie infettive di cui si dispone una vaccinazione efficace. Le Società Scientifiche AMD (Associazione Medici Diabetologi), SID (Società Italiana di Diabetologia) e SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica), in un documento congiunto, hanno evidenziato come sia essenziale implementare idonee campagne vaccinali che devono coinvolgere ed integrare le diverse figure sanitarie di riferimento (MMG, Igienista e Diabetologo) al fine di aumentare anche l’aderenza dei pazienti ai piani vaccinali. Già il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-19 [12], ultimo vigente, includeva i pazienti diabetici come categoria a rischio da sottoporre a vaccinazione, e a tal proposito nel Gennaio 2023 le società scientifiche AMD, SID e SItI hanno stilato un documento congiunto con le vaccinazioni raccomandate in questi pazienti [13], fornendo una serie di indicazioni per la loro effettuazione.

Vaccinazione anti-influenzale: la circolare ministeriale “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024”, inserisce i pazienti con diabete mellito e altre malattie metaboliche, come l’obesità, nell’elenco delle categorie a rischio per i quali è raccomandata la vaccinazione nel periodo compreso tra Ottobre e Dicembre ed il vaccino è offerto gratuitamente [14]. Il soggetto diabetico ha un elevato rischio di ospedalizzazione per complicanze durante l’influenza, la più temibile delle quali è rappresentata, oltre quelle polmonari, dall’infarto miocardico acuto che può insorgere sia per danno diretto del virus che indiretto, mediato da citochine infiammatorie e danno endoteliale [5]. La vaccinazione nei pazienti diabetici riduce il rischio di ospedalizzazione e di mortalità per tutte le cause, con un’efficacia simile alle consolidate strategie di prevenzione cardiovascolare [15]. Il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio, quadrivalente che contiene due virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e due virus di tipo B contenente 60 mcg di emoagglutinina (HA) per ciascun ceppo virale, è indicato nei soggetti di età pari o superiore a 60 anni [13], con una comprovata riduzione in laboratorio dei casi di influenza del 24,2% rispetto al vaccino a dosaggio standard [16], dati confermati da una metanalisi del 2023 [17]. Tuttavia, la copertura vaccinale in Italia nei diabetici di età compresa tra i 18 e i 64 anni risulta a valori sub ottimali, come dimostrato dai dati del sistema di sorveglianza Passi relativo al periodo 2020-2021 [18], copertura che aumenta con l’aumentare con l’età.

Vaccinazione anti-pneumococcica: I pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 o di tipo 2 presentano un rischio aumentato di polmonite pneumococcica e invasione pneumococcica invasiva. Per tali motivi, sia il Ministero della Salute che le diverse società scientifiche che si occupano di diabete mellito, raccomandano la vaccinazione anti-pneumococcica. Inoltre, esistono in letteratura diversi dati scientifici che evidenziano come il diabete mellito sia associato ad una aumentata incidenza di ospedalizzazione conseguenti a polmonite pneumococcica. [19]. Già raccomandata dal PNPV 2017-19 (12), anche gli Standard Italiani per la cura del diabete mellito AMD/SID [20] e gli ADA Standards of Medical Care dall’American Diabetes Association [21] raccomandano, per tutte le persone con diabete fino a 64 anni, una singola dose di vaccinazione anti-pneumococcica 23- valente (PPSV23, vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente che contiene gli antigeni che derivano dai 23 sottotipi più virulenti dello pneumococco), ai soggetti >65 anni è raccomandata una schedula sequenziale [vaccinazione antipneumococcica 13-valente (pcv13) e dopo 12 mesi vaccinazione antipneumococcica 23-valente polisaccaridica]. Due analisi post-hoc dello studio randomizzato controllato CAPiTA (Community Acquired Pneumonia immunization Trial in Adults) ha dimostrato che il vaccino coniugato anti-pneumococcico 13-valente è efficacia nei 4 anni di follow-up per la riduzione di episodi di polmonite acquisita in comunità nei soggetti over 65 anni con patologie croniche (incluse il diabete) [22,23], anche per il vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23-valente è stata dimostrata l’efficacia in pazienti diabetici over 65 [24].Attualmente, il PCV13 risulta meno utilizzato ma rimane raccomandato per i pazienti con compromissione del sistema immunitario.

Vaccinazione anti-SARS-CoV-2: durante la pandemia di COVID-19 sono stati riscontrati tassi di ospedalizzazione e di mortalità più alti nei pazienti diabetici rispetto alla popolazione generale [25]. Pertanto è opportuno che il soggetto diabetico riceva prioritariamente il vaccino e le successive dosi di richiamo [26].

Vaccinazione anti-Herpes Zoster: nel paziente diabetico è consigliata la vaccinazione con vaccino ricombinante adiuvato, da effettuare in due dosi a distanza da 2 a 6 mesi l’una dall’altra. La vaccinazione è consigliata a partire dai 18 anni di età, poiché i soggetti diabetici, soprattutto nel tipo 1, presentano sia un aumento del rischio di infezione da Herpes Zoster sia una maggiore incidenza della nevralgia post-erpetica [27]. Numerose evidenze scientifiche evidenziano come, nel paziente diabetico, sia maggiore sia la severità clinica della nevralgia post-erpetica che la persistenza. Inoltre l’infezione da Herpes Zoster oltre a determinare un peggioramento della qualità di vita del soggetto affetto determina anche il peggioramento del controllo glicometabolico.

Vaccinazione antiEpatite B: è obbligatoria dal 1991 per tutti i neonati dal primo anno di vita e per tutti gli adolescenti al compimento del 12° compleanno (per i nati prima del ’91 poiché non vaccinati alla nascita). Gli standard italiani SID-AMD raccomandano la vaccinazione a tutti i diabetici non vaccinati, valutando periodicamente la persistenza di anticorpi anti-HBs e procedendo ai richiami vaccinali in caso di declino anticorpale. Recentemente, infatti, è stato dimostrato un possibile aumento di rischio di epatite B cronica nei pazienti con diabete [28].

Vaccinazione anti-dTpa: non ci sono particolari raccomandazioni in letteratura per i pazienti diabeti, ma è opportuno che i diabetici ricevano una dose di vaccino anti-Difterite-Tetano-Pertosse acellulare a ridotto contenuto antigenico (dTpa) ogni 10 anni, e ad ogni gravidanza, come previsto per la popolazione generale.

Vaccinazione contro le malattie batteriche invasive non pneumococciche: nel PNPV 2017-19 [12] e negli Standard Italiani AMD-SID per la Cura del Diabete Mellito [19] la vaccinazione anti-meningococcica è raccomandata soltanto per i pazienti con diabete tipo 1. Tuttavia la Società italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) a novembre 2021 ha raccomandato le vaccinazioni antimeningococcica (quadrivalente coniugato ACWY e anti-menB) in tutti i pazienti diabetici, senza distinzione tra tipo 1 e tipo 2 [29]. Infatti è stato evidenziato un aumento del rischio di meningiti meningococciche e di malattia invasiva da H. influenzae tipo B nei soggetti diabetici [30].

Vaccinazione anti-morbillo-parotite-rosolia (MPR) e vaccinazione anti-Varicella: è raccomandato al soggetto diabetico di conoscere il suo stato immunitario per Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella e che i soggetti suscettibili ricevano le adeguate vaccinazioni con schedula a 2 dosi.

In conclusione, per implementare la campagna vaccinale nei pazienti diabetici, come suggerito dalle linee guida congiunte AMD, SID E SItI, possono essere perseguite tre strategie [13]:

– depistage (valutazione immunologica ed eventuale intervento di immunizzazione) per MPR, Varicella, HBV;

– mop-up (vaccinazioni che il diabetico dovrebbe eseguire come la popolazione generale) per dTpa, HBV, SARS-CoV-2;

– offerta vaccinale patologia-correlata per influenza, pneumococco, Herpes Zoster, meningococco, Haemophilus influenzae.

Bibliografia

1. GBD 2021 Diabetes Collaborators – Global, regional, and national burden of diabetes from 1990 to 2021, with projections of prevalence to 2050: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2021. The Lancet June 22, 2023

2. Atlante del diabete IDF, 10a edizione, International Diabetes Federation, 2021 IDF Diabetes Atlas 10th Edition (2021)

3. ISS. Epicentro. Diabete. Aspetti epidemiologici. Disponibile on line su https://www.epicentro.iss.it/diabete/epidemiologia-italia, ultimo accesso il 15/09/2023 4. Amos AF, McCarty DJ, Zimmet P. The rising global burden of diabetes and its complications: estimates and projections to the year 2010. Diabet Med. 1997;14 Suppl 5:S1-85. PMID: 9450510.

5. SID, AMD, SItI, FIMMG, SIMG. Vaccinazioni raccomandate nel paziente diabetico adulto. JAMD 21:232-241, 2018.

6. Muller LM, Gorter KJ, Hak E, et al. Increased risk of common infections in patients with type 1 and type 2 diabetes mellitus. Clin Infect Dis 41: 281-288, 2005.

7. Benfield T, Jensen JS, Nordestgaard BG. Influence of diabetes and hyperglycemia on infectious disease hospitalization and outcome. Diabetologia 50: 549-554, 2007. 8. Pickup JC and Crook MA. Is type II diabetes mellitus a disease of the innate immune system? Diabetologia 41: 1241-1248, 1998.

9. Vergani D, Johnston C, B-Abdullah N, Barnett AH. Low serum C4 concentrations: an inherited predisposition to insulin dependent diabetes? Br Med J 286: 926-928, 1983.

10. Delamaire M, Maugendre D, Moreno M, Le Go¡ M, Allannic H, Genet B. Impaired leukocyte functions in diabetic patients. Diabetic Med 14: 29-34, 1997

11. Berbudi A, Rahmadika N, Tjahjadi AI, Ruslami R. Type 2 Diabetes and its Impact on the Immune System. Curr Diabetes Rev. 2020;16:442-9

12. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-19 -17 gennaio 2017. Disponibile on line su https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf , ultimo accesso 15/09/2023

13. 25-01-2023 – Documento AMD SID SItI – Raccomandazioni per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 e 2, consultabile al sito:

https://www.siditalia.it/clinica/linee-guida-societari/send/80-linee-guida-documenti societari/5620-documento-amd-sid-siti-raccomandazioni-per-la-profilassi-vaccinale-nei soggetti-affetti-da-diabete-mellito-di-tipo-1-e-2, ultimo accesso 15/09/2023

14. Circolare 21 aprile 2023 “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024, consultabile al sito: https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p= dalministero&id=6229, ultimo accesso 15/09/2023

15. MacIntyre CR, Mahimbo A, Moa AM, Barnes M. Influenza vaccine as a coronary intervention for prevention of myocardial infarction. Heart. 2016 Dec 15;102(24):1953-1956. doi: 10.1136/heartjnl-2016-309983. Epub 2016 Sep 29. PMID: 27686519; PMCID: PMC5256393

16. Diaz Granados CA, Dunning AJ, Kimmel M, et al. Efficacy of high-dose versus standard dose influenza vaccine in older adults. N Engl J Med. 2014 Aug 14;371(7):635-45. doi: 10.1056/NEJMoa1315727.

17. Lee JKH, Lam GKL, Yin JK, Loiacono MM, Samson SI. High-dose influenza vaccine in older adults by age and seasonal characteristics: Systematic review and meta-analysis update. Vaccine X. 2023 June 5;14:100327. doi: 10.1016/j.jvacx.2023.100327. PMID: 37333054; PMCID: PMC10276206.

18. Epicentro, Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza Passi. Disponibile on line su https://www.epicentro.iss.it/passi/dati/VaccinazioneAntinfluenzale, ultimo accesso 15/09/2023

19. López-de-Andrés A, de Miguel-Díez J, Jiménez-Trujillo I, Hernández-Barrera V, de Miguel Yanes JM, Méndez-Bailón M, Pérez-Farinós N, Salinero-Fort MÁ, Jiménez-García R. Hospitalisation with community-acquired pneumonia among patients with type 2 diabetes: an observational population-based study in Spain from 2004 to 2013. BMJ Open. 2017 Jan 5;7(1):e013097. doi: 10.1136/bmjopen-2016-013097. PMID: 28057653; PMCID: PMC52236 20. AMD-SID. Standard italiani per la cura del Diabete Mellito, 2018.

21. American Diabetes Association. Standards of medical care in diabetes. Diabetes Care 44, 2021.

22. Suaya JA, Jiang Q, Scott DA, Gruber WC, Webber C, Schmoele-Thoma B, Hall-Murray CK, Jodar L, Isturiz RE. Post hoc analysis of the efficacy of the 13-valent pneumococcal conjugate vaccine against vaccine-type community-acquired pneumonia in at-risk older adults. Vaccine. 2018 Mar 7;36(11):1477-1483. doi: 10.1016/j.vaccine.2018.01.049. Epub 2018 Feb 9. PMID: 29429807

23. Huijts SM, van Werkhoven CH, Bolkenbaas M, Grobbee DE, Bonten MJM. Post-hoc analysis of a randomized controlled trial: Diabetes mellitus modifies the efficacy of the 13-valent pneumococcal conjugate vaccine in elderly. Vaccine. 2017 Aug 3;35(34):4444-4449. doi: 10.1016/j.vaccine.2017.01.071. Epub 2017 Apr 12. PMID: 28410813

24. Kuo CS, Lu CW, Chang YK, Yang KC, Hung SH, Yang MC, Chang HH, Huang CT, Hsu CC, Huang KC. Effectiveness of 23-valent pneumococcal polysaccharide vaccine on diabetic elderly. Medicine (Baltimore). 2016 Jun;95(26):e 4064. doi: 10.1097/MD.0000000000004064. PMID: 27368047; PMCID: PMC493796

25. Lima-Martínez MM, Carrera Boada C, Madera-Silva MD, Marín W, Contreras M. COVID 19 and diabetes: A bidirectional relationship. Clin Investig Arterioscler. 2021 May Jun;33(3):151-157. English, Spanish. doi: 10.1016/j.arteri.2020.10.001. Epub 2020 Oct 28. PMID: 33303218; PMCID: PMC759843

26. Circolare ministeriale 14 agosto 2023, consultabile al sito: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2023&codLeg=9589 3&parte=1%20&serie=null, ultimo accesso 15/09/2023

27. Papagianni M, Metallidis S, Tziomalos K. Herpes Zoster and Diabetes Mellitus: A Review. Diabetes Ther. 2018 Apr;9(2):545-550. doi: 10.1007/s13300-018-0394-4. Epub 2018 Mar 8. PMID: 29520743; PMCID: PMC6104256

28. Cai C, Zeng J, Wu H, Shi R, Wei M, Gao Y, Ma W. Association between hepatitis B virus infection and diabetes mellitus: A meta-analysis. Exp Ther Med. 2015 Aug;10(2):693-698. doi: 10.3892/etm.2015.2537. Epub 2015 Jun 3. PMID: 26622377; PMCID: PMC4509106.

29. Andreoni M, Sticchi L, Nozza S, Sarmati L, Gori A, Tavio M; Society for Infectious and Tropical Diseases (SIMIT). Recommendations of the Italian society for infectious and tropical diseases (SIMIT) for adult vaccinations. Hum Vaccin Immunother. 2021 Nov 2;17(11):4265- 4282. doi:10.1080/21645515.2021.1971473. Epub 2021 Sep 15. PMID: 34524945; PMCID: PMC8828129.

30. Schut ES, Westendorp WF, de Gans J, Kruyt ND, Spanjaard L, Reitsma JB, van de Beek D. Hyperglycemia in bacterial meningitis: a prospective cohort study. BMC Infect Dis. 2009 May 8;9:57. doi: 10.1186/1471-2334-9-57. PMID: 19426501; PMCID: PMC2694198.